GUIDA AL BEACH VOLLEY

1. Le Basi del Beach Volley

Cos’è il beach volley?

Il beach volley è uno sport di squadra giocato su sabbia da due giocatori contro due, separati da una rete alta. È una variante della pallavolo indoor, ma con regole, tecnica e campo differenti, pensati per sfruttare le caratteristiche del terreno sabbioso.

Si gioca su un campo di 8×16 metri, con un pallone più leggero e un numero limitato di tocchi, che rendono il gioco veloce, spettacolare e molto tecnico. Ogni giocatore deve essere completo in tutti i fondamentali, senza ruoli fissi.

Il beach volley è praticato sia a livello amatoriale che professionistico, ed è diventato sport olimpico nel 1996. Oggi è amato per la sua intensità fisica, la strategia di coppia e il contatto diretto con la natura.

Il beach volley è uno sport olimpico?

Sì, il beach volley è diventato sport olimpico nel 1996 ai Giochi di Atlanta. Da allora è presente in ogni edizione, con tornei maschili e femminili di alto livello seguiti in tutto il mondo.

Il debutto olimpico ha dato al beach volley una forte spinta mediatica e sportiva, portandolo a una popolarità globale.

Perché il beach volley è considerato uno sport completo?

Il beach volley richiede un mix unico di forza, resistenza, coordinazione, visione di gioco e lavoro di squadra. A differenza della pallavolo indoor, dove ci sono ruoli specifici, nel beach ogni giocatore deve saper fare tutto.

In più, si gioca sulla sabbia, che rende ogni spostamento più faticoso e aumenta l’intensità dell’allenamento. È uno sport ideale anche per la preparazione fisica generale e per il benessere psicofisico.

Qual è la differenza tra beach volley e pallavolo indoor?

Il beach volley si gioca su sabbia, in due contro due, mentre la pallavolo indoor si gioca su parquet, sei contro sei. Cambiano anche le regole: nel beach volley non ci sono rotazioni obbligatorie, né ruoli fissi come libero o palleggiatore.

La sabbia riduce la velocità dei movimenti, aumentando l’impegno fisico, mentre il gioco è più tecnico e completo, richiedendo che ogni atleta sia in grado di attaccare, difendere e palleggiare.

Dove si può giocare a beach volley oltre alla spiaggia?

Il beach volley non si gioca solo in spiaggia: esistono strutture indoor con sabbia riscaldata che permettono di allenarsi tutto l’anno. In Italia ci sono centri sportivi specializzati che ospitano campi regolamentari con sabbia certificata.

BVT, ad esempio, è attiva con campi indoor a Torino, Venaria, Beinasco, Frossasco, Cuneo e Vigevano aperti sia per corsi che per tornei. Scopri di più su dove allenarti con noi.

A che età si può iniziare a giocare a beach volley?

Si può iniziare a giocare a beach volley già dai 4-5 anni con programmi specifici per bambini. La sabbia è ideale per sviluppare motricità, equilibrio e coordinazione in modo naturale e sicuro. Corsi di Mini Beach Volley sono presenti in gran parte delle società di Beach Volley.

Con l’avanzare dell’età, l’allenamento si adatta al livello tecnico e fisico del ragazzo o dell’adulto. BVT offre corsi per ogni fascia d’età, anche per genitori e figli.

Il beach volley è adatto anche a chi non è atleta?

Sì, il beach volley è adatto anche a chi non ha mai fatto sport o vuole rimettersi in forma. La sabbia riduce l’impatto sulle articolazioni e migliora forza, equilibrio e resistenza in modo progressivo.

Molti iniziano per divertimento e poi scoprono i benefici fisici e mentali di allenarsi sulla sabbia. È perfetto anche per chi vuole una valida alternativa alla palestra.

Il beach volley è uno sport misto?

Ufficialmente, le competizioni sono divise tra maschili e femminili, ma il beach volley è perfetto anche per coppie miste. Nei tornei amatoriali o durante gli allenamenti è frequente vedere formazioni miste che si confrontano con grande equilibrio.

Questo lo rende uno degli sport più inclusivi, praticabile in famiglia, tra amici o con partner sportivi di qualsiasi genere ed età.

🔗 LINK CONSIGLIATI PER LA TUA GUIDA

Il beach volley è regolato dalla FIVB – Federation Internationale de Volleyball, che stabilisce regole, tornei ufficiali e standard internazionali.

2. Regole e Punteggio

Quanti set si giocano in una partita di beach volley?

Nel beach volley si gioca al meglio dei tre set. I primi due set si disputano fino a 21 punti, mentre l’eventuale terzo set (tie-break) si gioca a 15 punti. Tutto il regolamento : LINK

In tutti i set è necessario un vantaggio di almeno due punti per vincere. Non esiste il limite massimo di punti: si gioca finché una squadra non ottiene il distacco.

Quali sono le dimensioni ufficiali del campo da beach volley?

Le dimensioni regolamentari del campo da beach volley sono 16 metri di lunghezza per 8 metri di larghezza. Il campo è delimitato da linee tracciate sulla sabbia e non prevede linee di attacco come nella pallavolo indoor.

Le dimensioni sono identiche per uomini, donne e categorie giovanili tranne per l’under14.

LINK UTILE: https://www.beachvolleytraining.it/blog/2021/09/24/quali-sono-le-misure-del-campo-da-beach-volley/

Come funziona il sistema di punteggio nel beach volley?

Il beach volley utilizza il sistema di “rally point”: ogni azione vale un punto, indipendentemente da chi effettua il servizio.

La partita è composta da set a 21 punti (con almeno 2 di vantaggio), e in caso di parità si gioca un tie-break a 15. Ogni errore, fallo o palla fuori determina un punto per l’avversario.

Quali sono i principali falli nel beach volley?

I falli più comuni nel beach volley sono: doppio tocco, accompagnata, invasione a rete, fallo di piede sul servizio e palla fuori.

In particolare, il palleggio deve essere eseguito con estrema precisione: è ammessa una leggera rotazione, ma non un accompagnamento. Il contatto con la rete è sempre considerato fallo.

È obbligatorio ruotare i giocatori come nella pallavolo?

No, nel beach volley non esistono rotazioni obbligatorie come nella pallavolo indoor. I giocatori possono cambiare posizione durante ogni momento del gioco e prima di ogni inizio di azione.

I giocatori restano nelle posizioni scelte e possono cambiare lato del campo ogni 7 punti nei primi due set, e ogni 5 punti nel tie-break.

Questo garantisce equità rispetto a vento e sole, ma non influisce sul posizionamento tattico.

Quanti tocchi si possono fare in ogni azione?

Ogni squadra può toccare la palla al massimo tre volte prima di inviarla nel campo avversario. Il tocco a muro conta come uno dei tre.

La palla può essere colpita con qualsiasi parte del corpo, purché in modo pulito e non accompagnato. Due tocchi consecutivi dello stesso giocatore non sono ammessi, tranne che sul muro.

È possibile ricevere con il palleggio?

Sì, ma il palleggio deve essere eseguito in maniera perfettamente pulita. Se la palla ruota in modo evidente o viene accompagnata, l’arbitro fischia il fallo.

Per questo motivo, molti giocatori preferiscono ricevere con il bagher anche nei casi in cui il palleggio sarebbe tecnicamente possibile.

Quali sono le regole della battuta nel beach volley?

La battuta si effettua da dietro la linea di fondo campo, in qualsiasi punto del lato di competenza. È ammesso l’uso del salto (jump serve) o della battuta da fermo, purché eseguita in un solo tentativo.

Non è ammesso il piede sulla riga (fallo di servizio) e la palla deve passare sopra la rete senza toccarla in modo irregolare.

Cosa fa l’arbitro durante una partita di beach volley?

L’arbitro principale controlla l’andamento del gioco, assegna i punti, segnala i falli e gestisce il comportamento dei giocatori.

È coadiuvato da un secondo arbitro, che osserva la parte bassa della rete e le linee. In alcuni tornei ufficiali è presente anche il Video Check e i segnalinee.

In tutti i set è necessario un vantaggio di almeno due punti per vincere?

Sì, in tutti i set del beach volley è obbligatorio avere almeno due punti di vantaggio per chiudere il parziale.

Ciò significa che un set non può terminare 21-20 o 15-14: in questi casi si continua a giocare finché una delle due squadre non raggiunge due punti di scarto.

Questa regola vale per i primi due set da 21 punti e per il tie-break da 15 punti.

3. Tecniche di Gioco

10. Approfondimenti Speciali

Perché abbiamo creato questa guida beach volley?

Abbiamo realizzato questa guida beach volley per condividere la nostra esperienza e supportare atleti, appassionati, coach e scuole nella diffusione di questo sport.

Come leggere questa guida Beach Volley?

La Guida del Beach Volley è una possibile enciclopedia del Beach Volley dove è possibile trovare tutte le informazioni sul mondo del Beach Volley

Condividi questa guida beach volley con chi ama la sabbia, vuole iniziare o allenarsi con consapevolezza. Il beach volley ha bisogno di menti, gambe e cuori allenati!